Sviluppo e Progettazione
Le attività di progettazione e sviluppo riguardano gli interventi sulla rete di distribuzione dell'energia elettrica, derivati da richieste dei clienti o lavori di iniziativa interna.
Le attività richieste dai clienti sono costituite prevalentemente da:
- investimenti per elettrificazione di nuove aree urbane, allacciamenti di nuovi clienti, aumenti della potenza contrattuale, suddivisione delle forniture esistenti, accentramento contatori in sostituzione della colonna montante, forniture a carattere temporaneo di particolare rilevanza, spostamento impianti con incremento patrimoniale su richiesta cliente;
- attività di esercizio quali spostamenti di impianti senza incremento patrimoniale su richiesta clienti, forniture a carattere temporaneo, distacchi e riattacchi per morosità, cessazione fornitura, cambio utente.
Le attività di iniziativa interna sono costituite prevalentemente da:
- investimenti di potenziamento degli impianti, per l’adeguamento della rete al carico, oppure di rinnovo, per il miglioramento della qualità del servizio, per l’adeguamento alla normativa di sicurezza e ambiente o per innovazione tecnologica;
- attività di esercizio e manutenzione impianti, ispezione cabine, pronto intervento, risoluzione anomalie e riparazione guasti.
Piano di sviluppo
Ai sensi di quanto disposto all’art.4, co. 6 del "Testo integrato delle connessioni attive - TICA", si pubblica il Piano di Sviluppo 2021-2023 delle reti di distribuzione energia elettrica con i principali interventi relativi alle reti BT e MT e agli impianti AT/MT di Torino e Parma. Ai sensi della Deliberazione 31/2018/R/EEL art. 78 sono inoltre forniti gli aggiornamenti relativi al Piano Resilienza IRETI 2022.
