Comunità energetiche

Con la delibera 318/2020/R/eel e 727/2022/R/eel, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) ha disciplinato le modalità e la regolazione economica relative all’energia elettrica oggetto di condivisione in edifici o condomini (Autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente) oppure nell’ambito di Comunità di Energia Rinnovabile, come definito dal decreto legislativo 199/21..

Una delle condizioni necessarie per la costituzione della Comunità di Energia Rinnovabile è che i soggetti membri della stessa siano titolari di punti di connessione facente parte la stessa area. Il richiedente può verificare l'area di appartenenza del proprio punto di fornitura utilizzando la mappa interattiva pubblicata sul nostro sito internet. Nella barra di ricerca andrà inserito l’indirizzo di fornitura, e non l’indirizzo del punto di connessione. Di seguito link alla mappa:


Le mappe inizialmente saranno fruibili solamente on-line sul sito internet dei singoli distributori e, a seguire, sul sito internet del GSE.

Infine, si prevede che le verifiche di appartenenza geografica alle configurazioni per l’autoconsumo saranno gestite autonomamente dal GSE, eventualmente con il supporto dei distributori.

TIAD

La delibera 727/2022/R/eel approva il Testo Integrato dell’Autoconsumo Diffuso (TIAD) attuando le disposizioni dei decreti legislativi 199/21 e 210/21 in materia di comunità energetiche rinnovabili, comunità energetiche dei cittadini, gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente, gruppi di clienti attivi che agiscono collettivamente, autoconsumatori individuali di energia rinnovabile “a distanza” con linea diretta, autoconsumatori individuali di energia rinnovabile “a distanza” che utilizzano la rete di distribuzione, clienti attivi “a distanza” che utilizzano la rete di distribuzione.

I punti essenziali del TIAD sono i seguenti:

  • Vengono richiamate le definizioni previste dai decreti legislativi 199/21 e 210/21 per tutte le varie configurazioni dell’autoconsumo diffuso, distinguendo tra energia elettrica condivisa nella zona di mercato, energia elettrica autoconsumata nell’area sottesa alla medesima cabina primaria ed energia incentivata come da disposizioni normative.
  • Viene confermato il modello regolatorio virtuale di cui alla deliberazione 318/2020/R/eel
  • Vengono delineati i criteri sulla base dei quali i gestori di rete individuano, in modo convenzionale, le aree sottese a ciascuna cabina primaria a partire dalla reale configurazione delle reti elettriche e introducendo correttivi di carattere geografico
  • Vengono semplificate le procedure operative per la costituzione e la gestione delle configurazioni per l’autoconsumo diffuso
  • Sono definite le modalità con cui il GSE quantifica, ripartisce e determina la valorizzazione dell’energia elettrica autoconsumata e pone le basi per l’applicazione dell’incentivo ove spettante
  • Vengono definite le modalità per la messa a disposizione dei dati di misura necessari per la valorizzazione dell’autoconsumo.


Così come previsto dall’art. 10.5 del TIAD (allegato A alla del. 727/2022/R/eel di ARERA) le aree convenzionali sono sottoposte alla consultazione dei soggetti interessati, che possono trasmettere a IRETI le proprie osservazioni entro il 31 maggio 2023 all’indirizzo pec ireti@pec.ireti.it

Verifica cabina di fornitura

Visualizza le aree sulla mappa o cerca una cabina di fornitura.
Pronto Intervento Energia Elettrica 800 910101